Gala Lirico con Jonas Kaufmann, Omaggio a Puccini

Ordina biglietti
PreviousAprile 2031
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Si prega di prestare particolare attenzione al codice di abbigliamento:
La direzione si riserva il diritto di negare l’ingresso a chi indossa abiti ritenuti non consoni al decoro del teatro. In tali casi, i biglietti non saranno rimborsabili. Non sono ammessi pantaloncini, canottiere, infradito o abbigliamento da spiaggia. Cibi e bevande non sono consentiti in platea, così come non è consentito introdurre caschi, trolley o oggetti in vetro.

 

* Gold Ticket *

Vorremmo ricordarvi che il vostro Gold Ticket include una Drink Card, che può essere ritirata presentando il biglietto presso il banco "biglietti prepagati" alla biglietteria. La biglietteria il giorno dello spettacolo è aperta dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 21:15.

Una volta ritirata, potrete gustare la vostra bevanda nell'area "riservata e segnalata" nel Giardino del Teatro aperta dalle 20:00 alle 21:00.

Se non fosse possibile consumarla prima dello spettacolo, è possibile farlo durante la prima pausa, sempre nell'area riservata.

 

 

Jonas Kaufmann protagonista della Gala Lirica del 72° Festival Puccini 2026

Mercoledì 22 luglio 2026, il Gran Teatro all’Aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago accoglierà una delle voci più amate e acclamate del panorama operistico mondiale: Jonas Kaufmann. Il celebre tenore tedesco sarà la star di una grande Gala Lirica interamente dedicata al genio di Giacomo Puccini, nell’ambito del 72° Festival Puccini.

Con la gala “Jonas Kaufmann in Tribute to Puccini”, l’artista rinnova il suo legame con il prestigioso palcoscenico di Torre del Lago, dopo aver ricevuto nel 2015 il 45° Premio Puccini per la sua straordinaria carriera e le sue memorabili interpretazioni delle opere del Maestro.

Accanto a lui, l’eccezionale Maria Agresta, soprano di fama internazionale, la cui voce elegante e potente arricchirà una serata pensata per celebrare la grandezza di Puccini.

Il pubblico vivrà una notte unica, immerso nelle più celebri e amate arie pucciniane, interpretate da due delle più grandi star dell’opera contemporanea, accompagnate dall’Orchestra del Festival Puccini.

Un omaggio straordinario al compositore immortale, la cui musica risuona ogni estate lungo le rive del Lago di Massaciuccoli.

Programma e cast

Torre del Lago Puccini Festival

Torre del Lago Puccini è una frazione di Viareggio, in provincia di Lucca. Il suo territorio, popolato da circa 11.000 abitanti, corrisponde a quello della Circoscrizione 1 - Torre del Lago Puccini di Viareggio.

 

Villa Borbone (viale dei Tigli, tra Viareggio e Torre del Lago), costruita a partire dal 1822 e più volte ampliata e ritoccata. Residenza di Maria Luisa di Borbone-Spagna, duchessa di Lucca dal 1817 al 1824. Posta all'interno di un vasto parco al tempo adibito alla caccia e alla coltura della vite, dalla villa si accede ad una fitta selva dove oggi partono diversi percorsi naturalistici, per visitare relitti dell'antica fauna del territorio, prima della costruzione delle pinete.

 

Recentemente restaurato dal comune di Viareggio, in collaborazione con l'Università di Pisa, il complesso della casa e della cappella con il grande giardino, luogo di eventi e spettacoli. L'edificio ospita anche prestigiose mostre - come quella su Puccini e Galileo Chini - ed è sede di alcuni master postlaurea dell'Università di Pisa. Donato al comune nel 1985 per uso culturale. Davanti alla villa un cippo di marmo molto malridotto commemora l'esproprio fascista del bosco che apparteneva alla tenuta dei Borbone.

 

Villa Puccini è situata di fronte al lago di Massaciuccoli. Questo è il luogo dove Puccini passò gli ultimi anni della sua vita, la casa museo è visitabile.

Gran teatro all'aperto, nei giardini.



Chiesa di San Giuseppe eretta il 28 novembre 1776 e affrescata sia in facciata sia all'interno dal pittore torrelaghese Lanfranco Orlandi (1931-2007).
Bassorilievo per la Liberazione, (muro esterno laterale della Chiesa di San Giuseppe), è dedicato anche a Venio Bini e Lelio Gori, opera di Serafino Beconi.
Monumento a Puccini, (Belvedere), 1925, bronzo, Paul Troubetzkoy
Lapide monumentale, (Belvedere), dedicata agli aviatori e ai marinai caduti, 1994, marmo.
Totem, 1998, laterizi colorati, Lelia Astone.
Monumento ai caduti di tutte le guerre, (piazza della Pace), cristallo e bronzo, Paolo Spadaccini.

Eventi correlati