Orfeo all Inferno

Ordina biglietti
PreviousOttobre 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Operetta di Jacques Offenbach

Quando l'inferno ospita il famoso can-can, quando il dio padre Giove si traveste da mosca per sedurre la sua amata Euridice, che a sua volta è annoiata dal marito e viene rapita da Plutone, il diavolo in persona, quando gli dei greci in paradiso diventano ribelli - e tutto questo sotto gli occhi dell'opinione pubblica, allora, caro pubblico, siete nell'universo di Orfeo all'Inferno.

Questo capolavoro con la musica inconfondibile di Jacques Offenbach è considerato l'operetta definitiva ed è sicuramente una delle più divertenti e audaci mai scritte.

Il direttore artistico Thomas Enzinger dirigerà questo brillante e esilarante cuore dell'operetta e lo porterà sul palco per la prima volta a Bad Ischl.

 

Trama

Atto I

Scena I: Tebe, in un'epoca indefinita.

La prima scena dell'atto I, detta scena del consiglio municipale, si apre con un coro di pastori che invita tutti a rientrare nelle loro dimore e a fare spazio al passaggio del consiglio comunale. Udiamo un'introduzione orchestrale che introduce i primi elementi umoristici al ritmo di una marcia baroccheggiante.

Fa il suo ingresso in scena Euridice intonando la sua malinconica canzone. Da molto tempo, infatti, Orfeo ed Euridice sono stanchi l'uno dell'altra e la loro convivenza è molto cambiata: Euridice si sente abbandonata ed è molto arrabbiata con il marito per la sua ossessione per la musica; Orfeo, invece, è offeso perché la moglie si rifiuta di riconoscere le sue doti musicali.

La relazione della coppia è a tal punto deteriorata che ciascun coniuge cerca fuori di casa una soluzione al proprio abbattimento interiore e alla noia. Tanto Euridice quanto Orfeo non nascondono la loro attrazione per altri uomini e donne. Si chiacchiera che Orfeo abbia un affaire con la ninfa Chloè ed Euridice abbia una relazione amorosa con l'affabile pastore e produttore di miele Aristèe, da poco divenuto vicino di casa della coppia.

Aristèe intona allora la sua canzone pastorale, un brano che con il suo gradevole profumo bucolico serve a Offenbach per rivelarci l'erronea visione che ha di lui Euridice: erronea poiché dietro alla mite personalità di Aristèe si nasconde il dio Plutone, che intende portare la donna con sé negli inferi. Allorché la graziosa Euridice decide di andarsene con Aristèe, Orfeo non pare eccessivamente afflitto.

Appare allora l'opinione pubblica, che minaccia Orfeo di rovinare la sua reputazione come personaggio pubblico, in quanto artista e professore di violino se non parte subito alla ricerca di Euridice per esigere il suo ritorno. L'opinione pubblica consiglia a Orfeo di rivolgersi, qualora fosse necessario, anche alla massima autorità, ossia Jupiter (Giove) in persona. Infine l'opinione pubblica decide di accompagnarlo nella sua avventura per mostrargli il cammino che conduce all'Olimpo.

Scena II: Sul Monte Olimpo.

Udiamo un breve intermezzo che si altalena tra il lirismo dolce e sonnolento e l'arcano tenebroso. Gli dei si svegliano dal loro torpore e si ribellano, sulle note del La Marsigliese, al regime imposto da Jupiter; sono perfino contrari alla ridicola e noiosa dieta a base di nettare e ambrosia imposta dal dio supremo.

Lungi dal comportarsi con la dignità propria di un dio, Jupiter non può trattenersi dal fare numerose scappatelle nel mondo esterno e persino sua moglie, Junon (Giunone), lo riprende per il suo comportamento, convinta che il marito abbia una relazione con Euridice.

Quando Junon accusa Jupiter, costui si mostra nello stesso tempo adulato e infuriato. In quel momento sopraggiunge Orfeo accompagnato dall'opinione pubblica e chiede, senza troppa convinzione, che gli venga restituita la moglie (cita allora il tema principale "Che farò senza Euridice" da Orfeo ed Euridice di Gluck). Jupiter convoca gli dei in tutta urgenza, proponendo loro una gita negli inferi. Il dio supremo intende ritrovare Euridice ma non per consegnarla al marito, bensì per tenersela per sé.

 

Atto II

Scena I: Nell'Ade, la dimora di Plutone.

Qui il dio tiene rinchiusa Euridice, sorvegliata da un eunuco chiamato John Styx, che rimpiange i tempi passati, allegri e felici. Euridice si mostra completamente indifferente nei confronti di Styx, senza prestare la benché minima attenzione alle sue lagnanze. Anzi, la giovane è più indispettita che mai poiché la noia è ancor più grande di quando viveva con Orfeo: indossati gli abiti di Plutone, Aristèe, ha smesso di mostrare interesse per la donna una volta che costei ha accettato le sue condizioni.

Mentre tutti gli abitanti dell'Olimpo cercano disperatamente Euridice, quest'ultima è attratta da un insetto che si è posato su buco della serratura che le nega la libertà. Si tratta di una mosca dalle ali dorate che si fa prendere facilmente fra le mani della ragazza. In realtà è Jupiter che, così come in altre occasioni, ha mutato le proprie sembianze per raggiungere il suo scopo. Il dio promette ad Euridice che le rallegrerà la vita.

Scena II: Nell'Ade, oltre il fiume Stige.

Plutone ha organizzato un banchetto infernale per i suoi invitati dell'Olimpo. Incoraggiato dal suo recente successo come seduttore, Jupiter viene acclamato dagli astanti allorché si esibisce in un vivace minuetto che ben presto degenera in un selvaggio can-can. Ma il mondo umano interrompe il divertimento degli dei: l'opinione pubblica è riuscita a spingersi fino agli inferi con sommo disappunto di Orfeo, che si sente immensamente felice per la sua separazione da Euridice.

Adesso Orfeo, contro la propria volontà dato che agisce sotto l'ingiusta imposizione dell'opinione pubblica, si vede costretto a chiedere a Jupiter che gli venga restituita la moglie. Sotto lo sguardo attento degli dei, Jupiter concede il proprio assenso ma ad una condizione: Orfeo non deve guardare indietro durante il suo viaggio di ritorno a Tebe.

Quando la coppia, guidata dalla trionfale opinione pubblica, sta per raggiungere il fiume Stige, Jupiter scaglia un fulmine: Orfeo si volta impaurito e, così facendo, perde Euridice. Jupiter non può prenderla con sé, dato che deve mantenere la propria reputazione di seduttore, e così dispone che la donna passi al servizio di Bacchus (Bacco) il dio del vino.

Affascinata dal futuro che la attende, Euridice, intona la melodia del celeberrimo galop (conosciuto come can-can), sulle cui note si conclude il finale festante dell'operetta. La nuova baccante viene quindi accolta dalla comitiva ubriaca e giubilante che accompagna il dio Bacchus.

Programma e cast

Kongress und TheaterHaus Bad Ischl

L'importanza crescente di Ischl come località termale intorno al 1870 rese necessaria la creazione di un ampio spazio per eventi culturali e sociali.

Il cuore della struttura è la spaziosa sala teatrale (THEATERSAAL), versatile dal punto di vista tecnico, con una superficie totale di 710 m². Sul palco di 240 m², dotato di tecnologie professionali audio, luci e scenografia, è possibile creare molti effetti teatrali e mettere in scena spettacoli spettacolari o presentazioni di prodotti.
Il palco anteriore, completamente regolabile, offre una flessibilità totale per l'uso dello spazio. I percorsi di carico sul retro del palco sono brevi.
Gradinate nella seconda metà della sala garantiscono una visibilità perfetta sugli eventi sul palco. Due gallerie aumentano la capienza fino a un massimo di 900 persone. Sono possibili tutte le configurazioni di sedute.

Ogni anno si svolgono circa 120 eventi con un totale di circa 60.000 visitatori/partecipanti. Il programma include il Lehár Festival di Bad Ischl, altri eventi culturali, balli, eventi di associazioni locali, congressi, riunioni aziendali e presentazioni di prodotti.

 

Arrivo

Auto

Auto da Vienna - Linz:
A1 - Uscita Regau - B 145 (35 km da A1 a Bad Ischl)
Distanza Vienna - Bad Ischl: 280 km
Distanza Linz - Bad Ischl: 100 km

 

Auto da Monaco - Salisburgo:
A1 - Uscita Thalgau - B 158 (37 km da A1 a Bad Ischl)
Distanza Monaco - Bad Ischl: 200 km
Distanza Salisburgo - Bad Ischl: 60 km

 

Auto da Innsbruck:
A12 - A93 - A8 - A1 - Uscita Thalgau - B 158 (37 km da A1 a Bad Ischl)
Distanza Innsbruck - Bad Ischl: 246 km

 

Auto da Graz:
A9 - Uscita Selzthal - B 320 / B 145 attraverso il Pötschenpass (70 km da A9 a Bad Ischl)
Distanza Graz - Bad Ischl: 190 km

 

Auto da Klagenfurt:
A2 / A10 - Uscita Eben im Pongau - B 166 attraverso Pass Gschütt (64 km da A10 a Bad Ischl)
Distanza Klagenfurt - Bad Ischl: 220 km

 

Treno

Treno da Vienna - Linz / Monaco - Innsbruck - Salisburgo fino ad Attnang-Puchheim, poi cambio per la Salzkammergutbahn per Bad Ischl (un treno diretto da Vienna al giorno)
Tempo di viaggio Vienna - Bad Ischl: 3h 06 min.
Tempo di viaggio Linz - Bad Ischl: 1h 30 min.
Tempo di viaggio Monaco - Bad Ischl: 3h 23 min.
Tempo di viaggio Innsbruck - Bad Ischl: 3h 41 min.

Treno da Graz fino a Stainach-Irdning, poi cambio per la Salzkammergutbahn per Bad Ischl
Tempo di viaggio Graz - Bad Ischl: 3h 16 min.

Treno da Klagenfurt fino a Salisburgo, poi bus postale per Bad Ischl o treno fino a St. Michael, cambio per Stainach-Irdning e poi per la Salzkammergutbahn fino a Bad Ischl
Tempo di viaggio Klagenfurt - Bad Ischl: 4h 46 min.

 

Autobus

Autobus postale da Salisburgo:
Tempo di viaggio Salisburgo - Bad Ischl: 1h 30 min.

Aeroporto di Salisburgo:
60 km fino a Bad Ischl

 

A Bad Ischl
Seguite il sistema di indicazione per i parcheggi verso il parcheggio Kongresshaus (con sbarra). All'ingresso, ritirate il biglietto. Sono disponibili circa 150 posti auto direttamente presso il Kongress & Theater Haus.

Eventi correlati